martedì 23 dicembre 2014

Medicina Tradizionale Cinese


La  Medicina Tradizionale Cinese (MTC), è un sistema medico globale che considera la persona nel suo insieme, si è sviluppata in Cina negli ultimi 2500 anni. Nella MTC, la salute di ogni persona dipende dall’equilibrio tra le due forze contrarie, Yin e Yang. Finché Yin e Yang rimangono in equilibrio, corpo e psiche sono sani. Se una delle due forze diventa tuttavia troppo forte o troppo debole, si ha un disequilibrio e quindi la malattia.

L’azione congiunta di Yin e Yang, di freddo e caldo, di passivo e attivo determina l’insorgere di una sorta di energia vitale, nota come Qi (si pronuncia: ci). Il Qi circola lungo vie distinte, i meridiani o guide e unisce reciprocamente le regioni e le parti del corpo.


Il concetto di Yin e Yang ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno, o dalle osservazioni e riflessioni che Lao-Tsu faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l'alto. Da qui tutta la classificazione in "Yin" e "Yang" anche di ogni fenomeno naturale (es. il fuoco è caldo, emette luce, sale verso il cielo quindi Yang). Questa è una concezione presente nelle due religioni propriamente cinesi: Taoismo e Confucianesimo.
Questo concetto è anche alla base di molte branche della scienza classica cinese, della sua filosofia ed è pure una delle linee guida della medicina tradizionale cinese. Esso è pure un punto centrale di molte arti marziali cinesi o esercizi come baguazhang, taijiquan (tai chi), qi gong (Chi Kung) e della divinazione I Ching.
I caratteri tradizionali per yin (陰 o 阴, pinyin: yīn) e yang (陽 o 阳 yáng) possono essere separati e tradotti approssimativamente come il lato in ombra della collina (yin) e il lato soleggiato della collina (yang). Il significato di questi caratteri non può che avere più di una connotazione. Siccome yang fa riferimento al "lato soleggiato della collina", esso corrisponde al giorno ed alle funzioni più attive. Al contrario, yin, facendo riferimento al "lato in ombra della collina", corrisponde alla notte e alle funzioni meno attive. Il concetto di Yin e Yang può essere illustrato da questa tabella:
YinYang

La MTC è una medicina alla quale noi tutti dovremmo essere molto grati, in quanto ha saputo riportare in Occidente quella visione energetica della malattia e della salute che avevamo perso da secoli, e l'ha fatto in un modo così rigoroso (con risultati terapeutici scientificamente verificabili) che non a caso è stata una delle prime discipline non convenzionali approvate dagli Ordini dei Medici di molte nazioni europee.
Secondo la MTC l'energia vitale (Chi) fluisce nell'organismo in 5 modalità differenti (i Cinque Elementi o i Cinque Movimenti), ognuna delle quali è propria di un organo e di un viscere accoppiati ed è specifica di una stagione dell'anno; i Cinque Elementi sono LEGNO, FUOCO, TERRA, METALLO e ACQUA. Le 2 leggi più importanti che regolano la mutazione dell'energia sono:
  • Ciclo di Generazione - ciclo SHEN - (relazione madre-figlio)
    dall'elemento precedente nasce quello successivo: Il LEGNO brucia nel FUOCO; il FUOCO, formando la cenere, genera la TERRA; la TERRA, nelle sue profondità, genera il METALLO; il METALLO, fondendosi, genera l'ACQUA; l'ACQUA alimenta il LEGNO.
  • Ciclo di Dominazione - ciclo KE - (relazione nonno-nipote)
    ogni elemento controlla l'eccessiva produzione dell'elemento che segue all'elemento generato
    il LEGNO, attraverso le radici, controlla la TERRA; la TERRA, creando degli argini, controlla l'ACQUA; l'ACQUA spegne il FUOCO; il FUOCO fonde il METALLO e il METALLO taglia il LEGNO.
Le leggi patologiche sono:
ECCESSO DI PRODUZIONE - una madre nutre troppo l'elemento figlio/ DIFETTO DI PRODUZIONE - una madre non nutre il figlio a sufficienza/ PRELEVAMENTO - una madre debole preleva dal figlio/ CONTROPRODUZIONE - figlio in pienezza non riceve dalla madre ma addirittura gli cede energia/ SUPERINIBIZIONE RELATIVA - nipote troppo debole per cui anche la normale inibizione diventa eccessiva/ DIFETTOSA INIBIZIONE - nonno debole non controlla il nipote/ SUPERINIBIZIONE - nonno troppo carico inibisce troppo il nipote/ CONTROINIBIZIONE - nipote in eccesso inibisce il nonno.


cinque metodi della MTC

Nella Medicina Tradizionale Cinese ci sono cinque metodi o discipline:
L’agopuntura    > guidare l‘energia
I farmaci   > il segreto della miscela
La dietistica   > anche il Qi passa dallo stomaco
Il Tuina   > farsi aiutare da mani sicure
Il Qi Gong    mantenersi sani

Ad ogni elemento è associato un organo di senso preciso.
Il FEGATO governa gli occhi, nutre i muscoli, che rinforzano il cuore/ il CUORE regola la lingua, nutre il sangue che ravviva lo stomaco/ lo STOMACO regola la bocca, rinforza il connettivo che protegge i polmoni/ i POLMONI governano il naso, rinforzano la pelle ed i peli che proteggono i reni/ i RENI regolano le orecchie, rinforzano le ossa ed il midollo che rinforzano il fegato.
Ad ogni elemento è associato una emozione specifica.
La gioia incontrollata, che aggrava il Cuore, è l'emozione con il maggior contenuto Yang, mentre la paura, che indebolisce i reni, è quella con il maggiore contenuto Yin. Con l'eccesso di un'emozione si produce quindi un problema all'organo collegato e/o se ne aggravano le condizioni.
Per comprendere meglio il concetto di "organo" secondo la MTC è necessario tener presente la seguente suddivisione in due gruppi:
- Organi Solidi (o organi propriamente detti), collegati a meridiani yin (che salgono dai piedi al tronco e dal tronco alle punta delle dita).
- Organi Vuoti (o visceri), collegati a meridiani yang (che scendono lungo la faccia posteriore di braccia e gambe).
Poiché ciascun meridiano yang è associato ad un meridiano yin complementare, anche ciascun organo è collegato ad un viscere corrispondente.
Ad ognuno dei cinque elementi la MTC associa un sapore preciso:
il cibo ACIDO nutre il fegato; un eccesso di acido danneggia il fegato e i muscoli/ il cibo AMARO è eccellente per il cuore, ma un suo eccesso danneggia il cuore ed i vasi sanguigni/ il cibo DOLCE è ottimo per lo stomaco (milza), ma un eccesso danneggia la milza (stomaco) ed i tessuti/ il cibo PICCANTE è eccellente per i polmoni, ma un eccesso danneggia i polmoni e la pelle/ il cibo SALATO è ottimo per i reni, ma un eccesso danneggia i reni e le ossa.
Le caratteristiche di ogni sapore possono risultare benefiche per l'organo dell'elemento successivo; ad es. un cibo AMARO potrà aiutare lo stomaco, un cibo ACIDO può apportare beneficio ad un cuore debole. Al contrario un eccesso di cibo, oltre che danneggiare l'organo associato, indebolisce anche l'organo che viene controllato, mentre si può compensare il danno con il sapore che controlla il precedente
  • un eccesso di SALE indebolisce il cuore, il polso si indurisce, compaiono le lacrime e cambia l'aspetto esteriore - il DOLCE può equilibrare
  • un eccesso di AMARO danneggia i polmoni, la pelle diventa avvizzita e i peli del corpo cadono - il SALATO può equilibrare
  • un eccesso di PICCANTE indebolisce il fegato, i muscoli s'irrigidiscono e le unghie sbiancano e si deteriorano - l'AMARO può equilibrare
  • un eccesso di ACIDO danneggia milza e stomaco, i tessuti si induriscono, mentre la pelle diventa cadente - il PICCANTE può equilibrare
  • un eccesso di DOLCE nel cibo è pericoloso per i reni, le ossa diventano doloranti e i capelli cadono - l'ACIDO può equilibrare.
Ad ogni elemento è anche associato un clima preciso.
Il clima specifico, pur essendo appropriato nella stagione di quel particolare elemento, agisce negativamente sull'organo corrispondente:
il CALDO danneggia CUORE, la SICCITà indebolisce i POLMONI, il FREDDO danneggia i RENI, il VENTO indebolisce il FEGATO e l'UMIDITà è dannosa per la MILZA.

Infine - aiutandoci anche con la tabella riportata al centro della pagina - osserviamo come ad ogni elemento corrispondano dei fluidi corporei, degli odori, dei colori specifici (usati per rafforzare quell'elemento), delle direzioni dello spazio, ma anche dei suoni (nell'ordine grida, riso, canto, pianto, gemito), dei numeri (3-8, 2-7, 5-10, 4-9, 1-6), degli astri (Giove, Sole -Marte, Terra - Saturno, Venere, Luna - Stella Polare - Mercurio), degli animali (cane-gallo, montone, bue, pollo-cavallo, maiale), dei caratteri energetici (sparpagliamento, elasticità, moderazione, raccolta, solidità), delle note (do, la , mi, re, sol),

Ippocrate,460a.C

Ippocrate,460a.C

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

SCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* indicates required