Visualizzazione post con etichetta metalli pesanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metalli pesanti. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2014

Come depurarsi dai metalli pesanti

Nella letteratura scientifica vengono normalmente considerati metalli pesanti i seguenti elementi: alluminio, ferro, argento, bario, berillio, cadmio, cobalto, cromo, manganese, mercurio, molibdeno, nichel, piombo, rame, stagno, titanio, tallio, vanadio, zinco, ed alcuni metalloidi con proprietà simili a quelle dei metalli pesanti, quali l’arsenico, il bismuto ed il selenio.
Quando si parla di inquinamento da metalli pesanti, normalmente però ci si riferisce a quattro di questi elementi, che sono i maggiori responsabili dei danni ambientali, ossia: il mercurio, il cadmio, il piombo e l’alluminio.
La loro tossicità è elevata sia per l’uomo che per tutte le specie viventi perché si legano con le strutture cellulari in cui si depositano, ostacolando lo svolgimento di determinate funzioni vitali, per cui gli organismi spesso non sono in grado di eliminarli dal loro interno.

Dove si trovano?

Ippocrate,460a.C

Ippocrate,460a.C

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

SCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* indicates required