“La farina 00 è il più grande veleno della storia, anche se biologica“: così definisce la farina 00 il Prof. Franco Berrino in una puntata di Report del 2009. E il motivo è che la farina bianca, così come tutti i
prodotti raffinati, causa un aumento della glicemia e, di conseguenza,
un incremento dell’insulina, portando col tempo ad un maggior accumulo
di grassi depositati, e al conseguente indebolimento del nostro
organismo, che diventa maggiormente esposto ad ogni tipo di malattie,
anche tumori. Berrino ha spiegato che la farina 00,
malgrado non abbia alcun gusto, ha avuto successo commerciale perché si
conserva per un tempo indeterminato. Quando la farina viene raffinata
perde le proprietà nutrienti tipiche del frumento integrale, che è
un’ottima fonte di fibre ed è ricco di numerose sostanze, che si trovano
nella crusca e nel germe.
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
venerdì 12 dicembre 2014
venerdì 5 dicembre 2014
Alimentazione e ADHD
Iperattivo, distratto, oppositivo, disturbatore: il bambino adhd è sempre più una presenza imponente nella scuola. Negli ultimi anni l'attenzione medica per la "cura " dell'ADHD si è focalizzata sull'adozione di terapie farmacologiche mirate alla riduzione dei fastidiosi sintomi, ma contraddistinte da molteplici effetti collaterali : cardio, epato tossicità. La ricerca farmacologica si è concentrata poi sull'utilizzo di preparati a base di atomoxetina, psicostimolante con effetti collaterali minori.
I bambini sono entità in evoluzione, sensibili alle molteplici stimolazioni ed influenze ambientali e familiari, e compito dell'adulto è preservare al massimo la loro integrità psico-fisica.
Garantire il benessere futuro dei bambini è un dovere primario e ogni nostro potere decisionale dev’essere regolato da un’attenta valutazione dei costi e dei benefici che derivano dalle nostre scelte. E poiché tanti farmaci poi così perfetti non sono, forse occorre fermarsi a riflettere sulla possibilità di percorsi di cura alternativi, che esistono e funzionano, anche se non hanno ancora trovato piena espressione e diffusione nel pensiero comune.
L’ importanza dell’ alimentazione nell’ ADHD
I bambini sono entità in evoluzione, sensibili alle molteplici stimolazioni ed influenze ambientali e familiari, e compito dell'adulto è preservare al massimo la loro integrità psico-fisica.
Garantire il benessere futuro dei bambini è un dovere primario e ogni nostro potere decisionale dev’essere regolato da un’attenta valutazione dei costi e dei benefici che derivano dalle nostre scelte. E poiché tanti farmaci poi così perfetti non sono, forse occorre fermarsi a riflettere sulla possibilità di percorsi di cura alternativi, che esistono e funzionano, anche se non hanno ancora trovato piena espressione e diffusione nel pensiero comune.
L’ importanza dell’ alimentazione nell’ ADHD
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ippocrate,460a.C
