Curcuma
La curcuma, nome scientifico Curcuma longa, appartiene alla famiglia delle Zingiberacee,  è una spezia conosciuta da migliaia di anni in
India, dove veniva usata oltre che come spezia anche come medicinale e per
tingere i tessuti. 
Cosa
contiene?
La curcuma contiene molti minerali come il
calcio, potassio, magnesio, fosforo, ferro, selenio, zinco, manganese e rame.
E' ricca di vitamine del gruppo B, vit.C, vit. E, vit. K. 
L'ingrediente su cui gli studiosi prestano
maggior attenzione è tuttavia la curcumina, che le dà il colore giallo
caratteristico . E' la curcumina un antinfiammatorio molto utile per la cura di
numerose malattie.
Quali sono
le sue proprietà?
La presenza di minerali, vitamine e
della curcumina fanno di questa
spezia un vero e proprio alimento medicinale. 
·        
diminuisce lo zucchero nel sangue
·        
diminuisce il colesterolo LDL e aumenta il
colesterolo HDL
·        
previene il cancro (secondo uno studio della Rutgers
University del New Jersey)
·        
è anticoagulante
·        
è detossinante per il fegato
·        
è antiossidante
·        
è cicattrizzante
·        
è antinfiammatorio
·        
rafforza il tessuto endoteriale , per la salute
del cuore e dell'apparato circolatorio. 
·        
aiuta le donne in menopausa e sottoposte alla
terapia ormonale sostitutiva 
Come
usarla?
Uso interno:Per
sfruttare al meglio le sue proprietà salutari è sufficiente integrare
l'assunzione della curcuma nella quotidiana dieta, come condimento da aggiungere a fine cottura per salse, zuppe, vellutate, ne basta un cucchiaino da tè raso. Per
condire la pasta, ottima la pasta
alle zucchine e curcuma. Io la preferisco col riso, aggiungete un cucchiaio di curcuma a fine cottura dopo aver
fatto cuocere il riso con un pò di cipolla tagliata fina precedentemente
rosolata. Si può inoltre mischiare allo yogurt
o ala latte per fare il Golden Milk
consigliato dai maestri di yoga kundalini per mantenere elastiche le
articolazioni del corpo e come tonico generale. 
Uso esterno
: In India viene applicato il cataplasma di curcuma per curare
le ferite, scottature, punture d’insetti e malattie della pelle. Puoi fare un
impasto di curcuma ( usa la curcuma in polvere che puoi comprare in erboristeria) come antibatterico
e applicare su bruciature, arrossamenti, tagli. Puoi anche applicarla sul viso
per la cura dell'acne. 
Altri usi: si può usare per tingere
la lana grezza e la seta
Dalla
curcuma all'olio di curcuma
Con la  curcuma puoi ricavare un prezioso olio con cui
potrai condire i tuoi piatti sfruttando appieno tutte le proprietà della spezia.
Preparalo è molto semplice.
Ingredienti:
·        
50 cl di olio di oliva biologico
·        
4 cucchiaini di curcuma
Mettere l'olio e la curcuma in una bottiglia di
vetro e lasciare macerare per una settimana , agitare la bottiglia almeno una
vola al giorno.
|  | 
| Aloo Gobi, piatto indiano | 
E' chiamato " l'olio della giovinezza"
per le sue proprietà toniche e antiossidanti. Puoi usarlo per condire insalate,
cereali e legumi, rendendoli più digeribili e piacevolmente saporiti. 
Precisazioni
Per favorire l'assorbimento della curcumina è
necessario assumere la curcuma insieme al pepe nero o al tè verde. anche l'abbinamento
di grassi, come l'olio d'oliva o burro, ne facilità l'assorbimento.  E' meglio usare la curcuma a crudo, cioè
aggiungerla solo a fine cottura, per non disperdere col calore i suoi principi
attivi. 
 

 
